top of page

I CAPISALDI DEL PENSIERO MONTESSORIANO

Nel corso del tempo abbiamo ideato e adattato i nostri programmi in modo da rispettare gli standard più elevati dell'attuale sistema educativo. Grazie alla nostra formazione continua, garantiamo a ogni bambino un percorso che soddisfa i suoi bisogni specifici.

IMG-20211006-WA0035.jpg

AMBIENTE MAESTRO

IMG-20220110-WA0055_edited.jpg

LA LIBERA SCELTA

IMG-20211203-WA0049.jpg

AUTODISCIPLINA

L'ambiente rappresenta per eccellenza la fonte di apprendimento del bambino. Egli segue la sua natura e quindi risponde a quelli che Maria Montessori definisce periodi sensitivi. In particolare il periodo sensitivo dell'ordine e dell'amore per l'ambiente, per cui è essenziale predisporre un ambiente che sia luogo di esperienza. L'ambiente, a misura di bambino, sarà bello, ordinato, accessibile, diventando ambiente psicologico, ricco di forme e di colori, psichico  rispondente ai bisogni del bambino, cosmico che racchiude in sè tutte le suggestione dell'esterno.

Contatti

Il bambino, sarà parte integrante dell'ambiente e potrà scegliere liberamente le attività debitamente preparate e proposte dalla maestra per questi.
Scegliere liberamente significa optare per tutto ciò di cui, in quel preciso momento , il bambino ha bisogno, in termini di bisogni, appetiti ed interessi.

Mettiti in contatto

Il bambino che cresce e vive il percorso montessoriano, giungerà, attraverso il gioco lavoro e l'amore, alla cosiddetta normalizzazione, in altre parole svilupperà un'equilibrata personalità. Questo raggiungimento racchiude in sè il concetto di autodisciplina attiva: senza coercizioni, ma per mezzo dell'amore e della cura, il bambino introietterà le regole della buon convivenza.

Contatti
Programmi: Programmi
bottom of page